La legge numero 162/2014 ha introdotto la negoziazione assistita in virtù della quale i coniugi possono divorziare e separarsi senza alcuna procedura giudiziaria. E' sufficiente, infatti, concludere un accordo innanzi agli avvocati nominati che aiutano le parti a fissarne il contenuto in modo da soddisfare le esigenze di tutti. Tempi molto brevi (due mesi), costi molto ridotti e la certezza di salvaguardare il rapporto umano tra gli ex sono i punti di forza della negoziazione.
Come Posso Divorziare?
Oltre alle vetuste possibilità giudiziarie, la legge numero 162/2014 prevede due ipotesi:
divorziare/separarsi da soli davanti all'Ufficiale di Stato Civile;
divorziare/separarsi davanti all'Avvocato.
Davanti all'Ufficiale di Stato Civile
Questa è una procedura al costo di 16 euro, richiede due incontri a distanza di un mese e ha tempi incerti che dipendono dal carico di lavoro dell'Ufficio.
Non possono usufruirne coniugi che hanno figli minori, maggiorenni non autosufficienti, disabili; i coniugi possono farsi assistere anche da un solo avvocato.
Davanti all'Avvocato
In tale ipotesi i coniugi firmano un accordo, anche grazie alla mediazione dei professionisti incaricati, che deve essere trasmesso entro 5 giorni alla Procura della Repubblica competente e poi trascritto entro 10 giorni al Comune.
Il tutto si esaurisce nel giro di due mesi al massimo. Per concludere l'accordo di divorzio/separazione, le parti, coadiuvate dagli avvocati, nel corso della negoziazione assistita, approdano ad un programma comune che contemperi, almeno in parte, le esigenze di entrambe.
Cos'è il Divorzio Breve?
La legge numero 55/2015 ha diminuito i tempi necessari al divorzio, prevedendo che si possa divorziare a distanza di soli 6 mesi dalla separazione consensuale ed 1 anno da quella giudiziale.
Di seguito i nuovi termini per la domanda di divorzio:
Separazione Giudiziale
12 mesi
dalla comparizione delle parti dinanzi al Presidente all'udienza ex art. 708 c.p.c
Separazione Giudiziale Trasformata in Consensuale
6 mesi
dalla comparizione delle parti dinanzi al Presidente all’udienza ex art. 711 c.p.c.
Separazione Consensuale
6 mesi
dalla comparizione delle parti dinanzi al Presidente all'udienza ex art. 711 c.p.c.
Negoziazione Assistita
6 mesi
dalla data certificata nell’accordo di separazione raggiunto a seguito di convenzione di negoziazione assistita di Avvocati.
Separazione Dinanzi all'Ufficiale dello Stato Civile
6 mesi
dalla data dell’atto contenente l'accordo di separazione concluso innanzi all'ufficiale dello stato civile.
Faq
01.Posso divorziare da solo? No, per la negoziazione assistita occorre il consenso di entrambi i coniugi.
02.Quanti avvocati occorre nominare? Per il divorzio in negoziazione assistita occorre che ogni coniuge nomini il proprio avvocato.
03.Abbiamo figli minori, possiamo utilizzare questa procedura? Sì, la legge prevede il divorzio e/o separazione in negoziazione assistita anche in presenza di figli minori.
04.Possiamo separarci/divorziare da soli in comune? E quali differenze/vantaggi/svantaggi ci sono con la negoziazione assistita? Sì, è una possibilità che prevede la legge 162/2014. Non possono andare in comune coniugi con figli minori, maggiorenni non autosufficienti, disabili. Il vantaggio è il costo della procedura pari a 16 euro (con marca da bollo). Lo svantaggio è costituito da tempi di attesa che variano di comune in comune.
Chi Siamo
L'Avv.Lucia Rinaldisi è laureata con lode in Giurisprudenza, è iscritta al COA di Salerno dal 1992; è esperta in diritto penale e di famiglia. Ha svolto l'incarico di Magistrato Onorario nel Distretto della Corte di Appello di Salerno. Ha partecipato ad un master in diritto di famiglia in Milano nel 2015 attinente alle problematiche relative al divorzio e separazione in negoziazione assistita.